Post

Immagine
    Il “cranio allungato” della necropoli di Collegno non è alieno! Roberto D’Amico   Credo che tutti abbiano almeno una volta sentito parlare dell’esistenza di crani dalla forma allungata, soprattutto dopo l’uscita del film “Indiana Jones e il regno dei teschi di cristallo” nel 2008 che ha contribuito a diffondere l’ipotesi di una loro origine aliena. Quello della deformazione artificiale dei crani, riscontrabile presso una grande varietà di culture di ogni parte del globo che coprono un lasso di tempo che va da 12.000 anni fa ad oggi, è in effetti un enigma archeologico/antropologico relativamente moderno. Il tema, indubbiamente affascinante, era infatti noto da tempo, ma solo negli ultimi decenni ha generato nuove ipotesi e suggestioni, spesso anche abusandone in modo eccessivo e inappropriato per giustificare teorie fantasiose. Si tratta di una pratica comunemente applicata in culture fra loro del tutto distinte sia dal punto di vista geografico che da quell...
Immagine
                            Quando il Diavolo ci mette lo zam-Pino…                                                                     Roberto D’Amico   Non volendo fuorviare il lettore, chiarisco subito l’enigmatico titolo. La mia idea iniziale era quella di scrivere un articolo sulla storia antica di Pino Torinese. Durante le mie ricerche, però, inaspettatamente ho incontrato il Diavolo, entità a suo modo parte di quel Mondo dell’Insolito di cui mi occupo da anni, per cui al testo originario ho aggiunto man mano curiose annotazioni. Come scherzosamente indicato nel gioco di parole che ho usato nel titolo, ho scoperto che il Diavolo ce l’ha messa proprio tutta per mettere il suo “zampino” a Pino e trovare un suo imperituro posto ne...
Immagine
  Mostra d'arte estemporanea L'uomo, come  carne e pietra   n.2   13 opere create da Roberto D'Amico con l'IA di ChatGPG (Attenzione: le immagini sono proprietà artistica e intellettuale dell'autore. E' assolutamente vietato copiarle o riprodurle in qualsiasi forma senza citare i crediti dell'autore e il link di questo blog.) n.1 Nascita uomo Vero n.2 Nascita donna Vera n.3 Natura duale n.4 Attrazione Opposti n.5 DNA Duale n.6 Inizio fusione n.7  Fusione opposti n. 8 Riconoscimento n.9 Repulsione n.10 Fuga dall'Ego n.11 L'Androgino n.12 Unione al termine n.13 Ritorno all'Inizio
Immagine
  Il massone Gioanetti e le reali porcellane di Vinovo                                                                       Roberto D’Amico Le più antiche notizie sull’esistenza di fabbriche di ceramiche nello stato dei Savoia risalgono al 1560, quando il Duca Emanuele Filiberto chiamò a Torino alcuni maiolicari da Urbino e Faenza, ma non diede i risultati sperati. Nel 1659 ci provò di nuovo Carlo Emanuele II, che per far risorgere l’industria delle “faenze”, con un editto concesse privilegio di esclusiva produzione e vendita ad una fabbrica sorta due anni prima al Regio Parco impiantata da Giovanni Giacomo Bianchi di Genova. Fu però solo dopo il 1725 che Torino divenne un centro importante dell’arte ceramica grazie alla fondazione in Borgo Po di una nuova fabbrica di maioliche ad opera del pinerolese G...