The granite Craigmyle Pictish Stone, very weathered, bears two extremely faint symbols: a two-legged rectangle (barely visible) and a serpent.
It was a great emotion to find it in the field on a hill slope. A lot of powerful energy...
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Commenti
Post popolari in questo blog
L’angelo dimenticato di Valgioie… Roberto D’Amico Palazzo Marchini, in origine “Villa Grondana, la splendida villa dove è oggi ospitato il Municipio di Giaveno, fu costruito dall’ aristocratica famiglia Molines, di origine spagnola, che lo abitò dal 1553 al 1901, quando l’ultimo erede della casata lo lascò in eredità al suo segretario Francesco Marchini. Da questi passò poi alla sorella, Maria Teresa Marchini, ultima della sua famiglia, che nel 1926 donò alla comunità il palazzo e il parco annesso. Nel porticato che abbellisce la facciata del palazzo si possono vedere il busto di Francesco Marchini e due targhe marmoree, una del 1788 che ricorda Re Vittorio Amedeo III e una del 1931 che ricorda la donazione di Maria Teresa. Pochi sanno, però, che sotto quel portico vi è anche un pezzo di storia valgioiese, un vero gioiello medievale di cui è giusto conservare memoria per le generazioni future. Si tratta, infatti, di un bellissimo frammento di affresco appartenut...
La roccia-altare preistorica di Chianale, in Val Varaita Roberto D’Amico Erano gli anni ’80 dello scorso secolo quando scoprii la bellissima roccia con incisioni del Cumbal dell’Asino. Da allora, essa giustamente figura in tutte le mappe e gli opuscoli della Pro-Loco e del Comune di Pontechianale come elemento di interesse storico da visitare. Sono certamente fiero di aver contribuito a promuovere questo eccezionale reperto che fino alla pubblicazione del libro “Segni e Simboli in Val Varaita” era completamente ignorato. Ci sono tornato recentemente, dopo tantissimi anni, con un gruppo di amici e devo dire che l’emozione nel rivederloa è stata pari o superiore a quella provata più di quarant’anni fa. La salita, a causa dell’età, mi è sembrata più lunga e pesante di quanto ricordassi e avessi scritto nei miei libri... Devo dire che anche il ricordo visivo di quella roccia era diverso da come risulta...
I conti di Piossasco, Cavalieri Ospitalieri Roberto D’Amico Molti anni fa, durante le mie ricerche sulla presenza dell’Ordine Templare in Valle Varaita, andai a visitare la parrocchiale di Valmala, una piccola valle laterale della Valle Varaita, in quanto avevo letto di una lapide murata sopra il suo ingresso durante il restauro effettuato nel 1865 che menzionava la chiesa come “ antico delubro dei Templari ”. Ad eccezione della breve parentesi napoleonica, Valmala era rimasta sotto la giurisdizione del l'Ordine di Malta fino al 1892, d unque, il restauro e la lapide erano stati realizzati o quanto meno autorizzati dall’Or...
Commenti
Posta un commento